| 
                                    
                                    
                                      
                                        |  |  
                                        | Alcune
                                          regole d'oro del compostaggio |  
									-
                                  sminuzzare bene i materiali, soprattutto
                                  quelli duri e legnosi 
									-
                                  mescolare bene materiali diversi (asciutti
                                  e bagnati, grossolani e fini, stagionati e
                                  freschi, rifiuti della cucina, rifiuti del
                                  giardino), cercando di equilibrare la
                                  composizione 
									-
                                  aggiungere di tanto in tanto qualche
                                  palata di terra, i resti del compost maturo
                                  setacciato e qualche manciata di cenere 
									-
                                  mantenere sempre il materiale coperto con
                                  uno spesso strato di sfalcio d'erba o di
                                  paglia per contenere la presenza di moscerini 
									-
                                  evitare che il materiale si secchi
                                  completamente. Nei periodi siccitosi
                                  ricordarsi di annaffiare 
									Se
                                  il composto puzza di solito è perché è
                                  troppo bagnato e il processo di decomposizione
                                  non decorre correttamente. Oltre a materiale
                                  secco in tal caso aggiungere un po' di cenere
                                  o farina di argilla per legare gli odori e
                                  l'acqua in eccesso; qualora
                                  si disponga di grandi quantità di uno stesso
                                  materiale, compostarlo separatamente, previa
                                  aggiunta di sostanze che ne equilibrino la
                                  composizione. Quando
                                  è maturo il compost? 
									Se
                                  il compostaggio viene condotto correttamente
                                  il compost prodotto può essere utilizzato già
                                  dopo 4 - 6 mesi e solitamente è
                                  "maturo" dopo 8 - 10 mesi. Il valore
                                  nutritivo del composto cambia notevolmente in
                                  relazione al suo grado di maturazione. Come
                                  si impiega 
									Il
                                  compost semigrezzo (dopo 4 - 6  mesi)
                                  è un compost non completamente maturo che
                                  contiene una grande quantità di elementi
                                  nutritivi prontamente disponibili per le
                                  piante e apporta al suolo molti organismi
                                  viventi. Esso è indicato per concimare tutti
                                  gli alberi e gli arbusti da frutto e gli
                                  ortaggi con forti esigenze nutritive come
                                  cavoli, pomodori, porri, patate, sedano,
                                  rabarbaro, mais, cetrioli, zucchini e zucche. 
									Il
                                  compost maturo (dopo circa 8 - 12 mesi) è
                                  un terriccio nero, soffice, con odore di terra
                                  di bosco, molto ricco di acidi umici, utile
                                  soprattutto per migliorare la struttura del
                                  terreno. Esso può essere utilizzato anche per
                                  la preparazione di terricci per le semine e
                                  per le piante in vaso, per la concimazione
                                  degli ortaggi meno esigenti e più sensibili
                                  come piselli, fagioli, carote, cipolle,
                                  insalate, infine per i fiori e le piante
                                  ornamentali del giardino e per il prato. Prima
                                  dell'utilizzo in alcuni casi è meglio
                                  setacciarlo. Il contenuto in elementi
                                  nutritivi comunque può variare molto a
                                  seconda dei materiali di partenza e di
                                  eventuali additivi. E' consigliabile
                                  distribuire circa 5 - 6 Kg. di compost per mq.
                                  ogni anno, che corrisponde a circa 3 palate di
                                  compost colme per mq.  
									Sia
                                  il compost semigrezzo che quello maturo non
                                  vanno mai interrati profondamente, ma solo
                                  superficialmente, nei primi 5-10 cm del
                                  suolo.
                                 |